
Esercitazioni ditaliano
Numero
10
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Completare le frasi
1. Ciao, ………….. sono la nuova
insegnante d’italiano, mi chiamo
Daria
Bertolli ……..
e tu?
2. Mi ………………..
Mike
3. ……………
. dove sei, Mike?
4. Sono ……………….
Londra, e Lei?
5. Io sono di Siracusa, ……………… Sicilia
6. Che cosa ……………… in
Italia?
7. Sono qui per vacanza e per ………………..
l’italiano
8. Io, invece, insegno italiano ………………..
stranieri
2. Completare con le preposizioni
1. Adoro il gelato …………….
cialda
2. Non mi piacciono le penne ……………..
genovese
3. Roberta, ti piace la torta ………………..
panna?
4. No, preferisco quella ……………..
cioccolato
5. Angelica va pazza per il risotto ………………… formaggi
6. A mio padre non piace la pasta ……………..
vongole
7. In Sicilia è famoso il gelato ……………….
limone
8. Vorremmo un panino ……………….
salame
Livello A2
1. Completare con i pronomi opportuni
1. Hai detto al direttore che oggi l’ufficio è chiuso?
Sì, ………………… ho
detto
2. Sapete dov’è la posta? No, non ……………… sappiamo
3. Hai pensato a quello che dobbiamo fare? Sì, ……………..
ho
pensato
4. Hai conosciuto la nuova segretaria? Sì, ……………..
ho
conosciuta
5. Avete scritto ai vostri amici? No, non ………………… abbiamo
ancora
scritto
6. Avete molti dischi degli anni Sessanta? No, non ……………..…
abbiamo
per niente
7. Avete letto questi libri? Sì, ……………….
abbiamo letti tutti
8. Avete visitato la fontana di Trevi? No, non …………….
abbiamo
ancora
visitata
Livello B1
1.
Usare i termini di paragone
1. E’ meglio essere giovani ………………… vecchi
2. Preferisco più partire in macchina …………………..
prendere il
treno
3. Milano è più industriale ……………...… turistica
4. Londra è più interessante ………………….
Monaco
5. Nessun piatto è buono ……………….
la pasta
6. In questo quartiere ci sono più bar ……………….… ristoranti
7. Voi avete più fame ………………… sete
8. Questa città è antica …………………quella
Livello B2
1.
Usare gli indefiniti
1. ………………………… fa quello che vuole
2. ………………
volta mi dimentico di spegnere il gas
3. C’è……………………… in
quest’ufficio?
4. …………………… la frequenti dice che Rosa è una persona
avara
5. Non abbiamo più ……………….….
da fare qui
6. Abbiamo ………………..….
da chiedervi
7. Sapete ………………………
di questa storia?
8. No, non ne sappiamo niente ……………………
Livello C1
1.
Trasformare nella forma passiva
1. La recessione economica preoccupava la gente
2. Gli spettatori hanno apprezzato lo spettacolo
3. Il professore ha spiegato la lezione
4. Il direttore ha assunto molti impiegati
5. Il maglione ………………..… fatto
a mano
6. Questi regali …………………...
confezionati con una bella carta
7. I giovani quest’anno leggeranno molti libri
8. I romani costruirono un grande impero
Livello C2
1. Completare con le parole
opportune
“Cominciammo ad attraversare lo stretto.
Io mi disposi ……………………..
guardia a prua, con due lunghe lance nelle mani:
speravo di ……………………….
ad uccidere Scilla. La nave avanzava, stretta tra
lo scoglio e i vortici di Cariddi. All’improvviso
dall’alto calarono veloci le sei teste ………………………….
Scilla: il mostro afferrò sei ………………………… miei
compagni. Li vidi sparire verso il cielo, gridando
il …………………………..
nome: io però non potevo aiutarli, e l’orrenda
bestia …………………………… divorò”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|