
Esercitazioni ditaliano
Numero
24
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Io …………….… (mangiare)
molto a pranzo
2. Mio zio ………………… (fumare)
molto
3. Giorgio ……..………… (lavorare)
in un ristorante
4. Simone …………...… (studiare)
latino
5. Luca ……….…..… (cucinare)
sempre pesce
6. Tu non ……….....…….
(capire) niente di computer
7. Loro ……...…..…. (andare)
a pescare
8. Perché Gina non …………...… (rispondere)
al telefono?
2. Scegliere fra “bravo” e “bello”
1. Giulio Scarpati è un attore …………………
2. Anche Claudia Gerini è ……………….
3. L’Italia è un Paese ………………….
4. Serena è una …………….…..
insegnante
5. Amedeo è un ………………… meccanico
6. Carmine è …………………. a scuola
7. Ferdinando è un uomo veramente ……………
8. Sydney è una città ……………………
Livello A2
1.
Usare la forma impersonale riflessiva
1. Normalmente fra amici ………………………......
(aiutarsi)
2. Fra vicini di casa molte volte …………….…..
(comportarsi) male
3. ………………………
..…. (vedersi) alle otto al bar!
4. Da dentista …………...… (sbrigarsi)
sempre tardi
5. Di solito in vacanza ………………….
(riposarsi)
6. Fra innamorati qualche volta non ……………....
(capirsi)
7. In estate ………………..
(alzarsi) presto
8. Fra colleghi di lavoro……………………..… (darsi)
del tu
Livello B1
1.
Usare i superlativi
1. L’olio d’oliva calabrese è ……………………….
(molto buono)
2. Il minestrone surgelato è ………………….…… (molto
cattivo)
3. Lucca è ……………………….…….… (molto
bella)
4. L’impiegato è stato ………………….……...…...
(molto gentile)
5. Sara è ………………………….…… (molto
esperta) in diritto della
famiglia
6. La pittura italiana …………….… (molto
interessante)
7. Alberto Sordi è un attore……………………..….
(molto simpatico)
8. Gabriele è …………………….……….
(molto informato) sul calcio
Livello B2
1. Completare
la lettera
Caro Daniela,
spero che tu e tutta la tua famiglia …………………………...….
bene. Anche se non ci sentiamo da ……………………………… tempo,
io non ho mai dimenticato il bel …………………………………..
che abbiamo passato a Londra e le nostre serate al pub dopo il lavoro. Spero ………………………… giorno
di poter ritornare a Londra con te magari nella …………………………….
casa in cui abbiamo abitato. Che ……………………… dici?
Se hai tempo puoi venire a casa mia quando vuoi, la mia casa è anche la ……………………………..
Ti telefonerò presto perché ho ……………………………....
bisogno di sentire la tua voce. Un abbraccio a tutti.
Tua Eliana
Livello C1
1.
Usare le preposizioni
1. Paul capisce ………… stento
l’italiano
2. Anna va molto ………….....
rilento nello studio
3. Si paga …………… consegna
effettuata
4. Mi piace andare in barca ………..…..
vela
5. Queste parole non sono …...…… lui
6. E’ un tavolo ……………...
gioco
7. Domani avrò molto ………..….
lavorare
8. E’ una tuta ………..…..
meccanico
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
Per gli inglesi l’Italia è la quarta
destinazione in …………………………… investire.
Prima esplorano la nuova Bulgaria delle spiagge
sul mar Nero, le baie …………………………..
verde di Cipro, le maison della campagna francese.
Per i tedeschi …………………….…… l’Italia è,
con la Spagna, la terra dei desideri. Infine, comprano
russi, giapponesi e americani che sono i …………………………… a
influenzare il mercato immobiliare e la mappa degli
investimenti made in Italy.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|