
Esercitazioni ditaliano
Numero
17
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Io ………….……… (bere)
un’aranciata
2. Loro …………………… (comprare)
un disco
3. Noi ………………….
(preparare) una torta
4. Voi …………….…… (vendere)
la casa
5. Tu …………………… (viaggiare)
sempre
6. Noi ………………… (partire)
dopodomani
7. Lui …………..……..
(aprire) la finestra
8. Tu non ……………..…… (sentire)
bene
2. Usare le espressioni “ci vuole”, “ci
vogliono”
1. …………………
.. molta attenzione con i malati
2. …………………
.. molto tempo per guarire da una brutta malattia
3. …………………
.. dei mobili in questa casa
4. …………………
.. delle scarpe adatte per camminare in
montagna
5. …………………
.. tanto burro per preparare questo piatto
6. …………………
.. cinque ore per andare a Palermo
7. …………………
.. un’ora per andare a Siracusa
8. …………………
.. una guida esperta per salire sullo Stromboli
Livello A2
1.
Coniugare i verbi al futuro semplice
1. Lui non sa che (io) ……..…………… (rimanere)
ancora una
settimana
2. (Tu) …………………...
(venire) da sola o con tuo marito?
3. Signorina, quando mi …………………....
(spiegare) la ragione del
Suo
comportamento?
4. Stasera (noi) …………………..
(bere) un bicchiere di vino dai
nostri
amici
5. (Io) …………………...
(essere) a casa tra due ore
6. Fra dieci giorni (loro) mi ……………..….....
(dare) la risposta
7. Domani sera ………..………...
(esserci) un incontro con tutti i
politici
8. Credo che (voi) …………..……… (avere)
molte difficoltà ad aprire
questo
locale
Livello B1
1.
Trovare gli aggettivi
1. Caterina non sta mai zitta perché è ………………….
2. Rossella crede a tutto quello che le raccontano
perché è
…………………
3. Lidia paga sempre per tutti perché è …………………….
4. Tiziana pensa di essere la più bella e la
più brava perché è
…………… ..
5. Fabrizia non dice mai le sue cose personali perché è
……………………
6. Alessandro vede sempre tutto nero perché è ………………..
7. Francesca vuole guadagnare sempre di più perché è
……………………
8. Enza non ha mai voglia di fare niente perché è
…………………… ...….
Livello B2
1.
Formare il plurale
1. Qualche madre
2. Qualche città
3. Qualche tram
4. Qualche padre
5. Qualche sport
6. Qualche problema
7. Qualche uovo
8. Qualche autobus
Livello C1
1.
Usare il periodo ipotetico
1. Se mia sorella …………………..
(tornare) in tempo, andremo a
teatro
2. Se tu …………………..
(essere) comprensivo, ricambierò il tuo
favore
3. Se Lei fosse una madre, …………………..
(capire) che con i figli
ci
vuole pazienza
4. Se domani ………………..
(essere) brutto tempo, non potremo
fare
l’escursione
5. Se voi studiate, …………………..
(avere) molte soddisfazioni
6. Se io ………………….
(essere) in te, lascerei subito quest’uomo
7. Se tu avessi fatto i compiti, io non ti ……………….………….
(rimproverare)
8. Se voi ……………………….……….
(collaborare) con la Polizia,
avreste
avuto uno sconto di pena
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
Dopo pochi minuti, tutti, sul set, erano innamorati
di Audrey Hepburn. “Me compreso” ricordava
Billy Wilder, il ……………………….
di Sabrina. “Il problema era che io ho l’abitudine
di parlare ………………………… sonno.
Fortunatamente Audrey è anche il ………………………… di
mia moglie…”. E così tutto andò per
il verso giusto e il matrimonio non ………………………..
pericoli e, quel che conta, venne realizzato un
film memorabile, esteticamente perfetto, ricco
di humor e con un happy end che stravolge la …………………………… di
Cenerentola alla quale Sabrina si ispira.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|